Libriamoci 2017

Conclusa con successo la quarta edizione di Libriamoci, progetto di lettura condivisa nelle scuole, promosso dal MIUR. Il Liceo Classico Umberto I di Ragusa ha aderito anche questa volta con entusiasmo all’iniziativa, finalizzata a promuovere l’importanza della lettura e dell’ascolto, con la presentazione di brani riguardanti i temi Lettura e ambiente e Lettura e solidarietà.

Le attività si sono svolte presso l’auditorium del liceo nel corso della mattinata di giovedì 26 ottobre e nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre. Per tale occasione i molti studenti e docenti dell’istituto hanno deciso di condividere con tutti i presenti la lettura di testi tratti da opere da loro scelte. Alcuni alunni inoltre hanno dato prova di grandi abilità nel campo della scrittura creativa, proponendo la lettura di opere in prosa o in versi composte da loro stessi. Il tutto è stato intervallato da inserti audiovisivi e musicali sempre ad opera degli studenti.

Il liceo ha inoltre ospitato numerosi genitori, ex alunni ed ex docenti che hanno voluto prendere parte all’iniziativa con la lettura di alcuni brani a loro cari. Fra essi era presente anche Domenico Occhipinti, un tempo anche lui studente fra i banchi del liceo classico e attualmente giornalista presso la Gazzetta dello Sport, che è tornato nella sua tanto amata scuola e ha condiviso con i presenti la lettura di un passo tratto da un romanzo di Candido Cannavò. Il Dottor Occhipinti, entusiasta del risultato di questa iniziativa, ha elogiato gli alunni per il loro impegno e la loro determinazione invitandoli a fare tesoro di questi momenti extrascolastici per coltivare le proprie passioni in ambito artistico-culturale. Ha poi ribadito l’importanza della lettura in una società macchiata da eventi di cronaca sempre più vili e irrispettosi, citando una celebre frase tratta dal diario di Anna Frank

Non guardate a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora

Al termine dell’evento alcuni studenti dell’istituto hanno presentato ufficialmente il blog scolastico Hermes, un giornalino online curato e diretto dagli stessi alunni. Il sito www.hermes.pempton.com sarà una piattaforma in cui ogni  alunno, ex alunno o docente potrà dare il proprio contributo e condividere i propri interessi in ambito filosofico, artistico, letterario e scientifico.

Questa iniziativa si è dimostrata quindi un’ottima occasione per trasmettere l’amore per la lettura e il valore dell’ascolto, evidenziandone la grandissima importanza. Infatti come ribadito dall’avvocato Barone,

anche lei ex alunna del liceo che è intervenuta nel corso dell’evento, la parola sia scritta che orale è innanzitutto libertà e in quanto tale va difesa e tutelata.

 

[text_block text=”‹¨›p‹˜›‹¨›em‹˜›Foto di Mariarita Barresi‹¨›/em‹˜›‹¨›/p‹˜›” __fw_editor_shortcodes_id=”9c33998af0dc20e0ddeb50a0f04b8204″ _fw_coder=”aggressive”][/text_block]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *