Il nostro laboratorio teatrale

Nel mondo moderno è necessario riscoprire e valorizzare un sistema educativo
in grado di insegnare ciò che per definizione è impossibile imparare, sentimenti
ed emozioni. L’unico strumento realmente in grado di trasportare gli aspetti più
illogici ed irrazionali dell’uomo all’interno di una dimensione controllata è, da
sempre, il teatro. Lo sapevano gli antichi per cui l’opera teatrale rappresentava
un rituale di grande rilevanza religiosa e sociale, considerata uno strumento di
educazione nell’interesse della comunità; i più profondi temi sentimentali e
sociali hanno attraversato tanto la tragedia quanto la commedia, l’icona tragica di Elettra con la sua vite tormentate
rende possibile riflettere sui conflitti tra uomo e società tra figlio e famiglia, costituendo un punto di
partenza per riflessioni psicologiche profonde ed edificanti.

Le commedie erano
invece un mezzo attraverso cui spingere il pubblico a riflessioni sul mondo
contemporaneo della Poleis greche, sulla storia politica del mondo, sulle
disuguaglianze sociali, sulle contraddizioni dell’epoca, pensieri che
accompagnano ancora oggi il nostro inquieto mondo. Pistetero ed Evelpide negli uccelli cercano di fuggire da tale inquietudine rifugiandosi tra “Gli uccelli“, da qui il nome dell’opera. Lisistrata cerca invece di rivoluzione il mondo dall’interno come solo le donne sanno fare.
Il valore di queste opere non si è perso nel corso del tempo, ha potuto contare
su di un mezzo di grande affidabilità ed indubbia efficacia, il teatro.

Lorenzo Bertolone

Di seguito i link degli spettacoli del gruppo teatrale della nostra scuola degli ultimi 3 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=yAcrHnN9dQM

https://www.youtube.com/watch?v=tp4dJdhw5d4&t=1852s

https://www.youtube.com/watch?v=_QOU7YSaofM&t=1754s

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *